L’azienda agricola
L’azienda agricola L'Asino del Lago è una piccola fattoria che sorge sulle colline che circondano il lago di Iseo e il lago di Endine. A cavallo fra la provincia di Brescia e quella di Bergamo, abbiamo iniziato a studiare gli asini e a progettare l'azienda quasi 20 anni fa, quando gli asini erano ancora a un passo dal pericolo di estinzione.
Quello che ci contraddistingue dalle altre aziende agricole è la nostra mission: ci prefiggiamo di diventare un'azienda agricola specializzata nella produzione di prodotti ipo-allergenici, sia per destinazione alimentare, che nella realizzazione di una linea cosmetica.
Il cuore dell’azienda è l’asineria. Un termine strano, sembra quasi inventato. In realtà è una parola francese italianizzata. Oltralpe, ove la cultura equina è molto più diffusa rispetto all’Italia, le asinerie sono molto numerose. Un’asinerie, o asineria che dir si voglia, è di fatto una scuderia che ospita uno o più asinelli. Le dimensioni sono diverse, ma il concetto è più o meno lo stesso: offrire un riparo confortevole e sicuro ai nostri amici pelosi.
Quel rifugio che poi diventa anche una situazione emozionale, una realtà, un modo di vivere. L’asineria è casa. E’ affetto. E’ gioia.
Come dice il nome dell’azienda, gli asini sono gli indiscussi protagonisti della fattoria. Ma l’allevamento equino non è l’unico fattore. Coltiviamo molte piante officinali e aromatiche, alcune di conoscenza comune, come le profumate menta e melissa, o i classici salvia, origano ed erba cipollina, altre tutte da scoprie, come monarda, nepeta e verbena, oltre ai piccanti peperoncini e alle spezie meno conosciute come coriandolo, aneto o cumino. Offriamo oltre 60 varietà, fra essiccati in purezza e miscele aromatiche sapientemente dosate. Abbiamo anche alcune piante di piccoli frutti, soprattutto lamponi e more, oltre a frutta secca e fresca, fra cui noci, nocciole, prugne e uva, ma anche ortaggi che in parte vendiamo freschi e in parte trasformati . Tutte piccole produzioni ma curate con attenzione estrema, senza utilizzare fertilizzanti chimici (solo letame maturo dei nostri asini!!!) nè pesticidi.
L'azienda è nata a Iseo, sul basso Sebino, ma poi la vita ti porta altrove: gli asini sono aumentati, l'azienda si è ingrandita... e lì dove eravamo non ci stavamo più! Succede spesso, nelle aziende di collina e di montagna, dove non si può disporre di superfici immense, di avere un pezzo qua e un pezzo là: e così gli asinelli hanno traslocato di qualche chilometro, sempre sul lago d'Iseo ma sulla sponda bergamasca, precisamente a Solto Collina, mentre alcune coltivazioni sono rimaste a lago. Questa suddivisione però ci consente di poter spaziare anche nelle produzioni: i nostri peperoncini nel campo di Iseo crescono rigogliosi, grazie alle estati più calde, mentre le patate preferiscono i climi più frechi dell'alta collina di Solto, gli ortaggi si colorano di tinte vivaci grazie al sole e all'aria del lago, mentre la neve che scende dalla Valle Camonica tempra le radici di alcune officinali di montagna che a primavera saranno ancora più belle.
Dopo tanto girovagare siamo però giunti alla nostra sede finale, e quale posto poteva essere più adatto per gli asinelli della località Luna, in fondo a via Santa Lucia?
Inoltre, nei dintorni abbiamo a disposizione tantissimi sentieri dove organizziamo bellissimi trekking someggiati, rilassanti passeggiate in compagnia dei nostri amici asini alla scoperta dei segreti della natura incontaminata di questi boschi. E ancora battesimo della sella, in azienda o presso manifestazioni come fiere e festival, donkey-day, corsi di agricoltura nelle scuole, ecc ecc.... e tante altre iniziative che stanno bollendo in pentola.
L’azienda è piccola e giovane, ma siamo desiderosi di crescere: le idee sono tante, e ogni anno c'è qualcosa di nuovo! Già adesso stiamo lavorando ai nuovi progetti... seguiteci, vi sorprenderemo!
Nel frattempo inizia a conoscere i nostri asini...